L’Oltrepò Pavese, terra di confine e di antiche tradizioni, offre un viaggio nel tempo attraverso borghi incantevoli che conservano intatta la loro anima storica. Un fine settimana in questa terra significa immergersi in un’atmosfera autentica, tra vicoli in pietra, castelli, e colline avvolte da vigneti secolari.
Romagnese: Un Tesoro tra Natura e Storia
Romagnese è un piccolo gioiello immerso nella parte montana dell’Oltrepò Pavese. Questo borgo, abitato da poco più di 600 persone, custodisce meraviglie naturali e storiche uniche. Il Castello Dal Verme, risalente al Quattrocento, ospita oggi il Comune e un museo di arte contadina. La Chiesa di San Lorenzo, con la sua architettura barocca del XVII secolo, e l’Oratorio dei Morti di San Lorenzo, immerso nei boschi del Monte Penice, evocano un fascino senza tempo. Fuori dal centro, il Giardino Alpino di Pietra Corva ospita oltre tremila specie vegetali, mentre le cascate del Rivarolo regalano uno spettacolo naturale mozzafiato.
Varzi: Il Fascino Medievale della Via del Sale
Nel cuore della Valle Staffora, Varzi conserva intatta la sua anima medievale. Le sue torri, i portici trecenteschi di via del Mercato e la storica via della Maiolica raccontano una storia fatta di commerci e passaggi di pellegrini lungo la Via del Sale. La Chiesa dei Rossi e la Chiesa dei Bianchi custodiscono tesori d’arte e tradizioni secolari. La Torre delle Streghe, legata alle inquietanti storie di processi per stregoneria nel XV secolo, aggiunge un tocco di mistero a questo borgo senza tempo.
Fortunago: Un Borgo Incantato tra Natura e Tradizione
Con meno di 500 abitanti, Fortunago è un perfetto equilibrio tra storia, natura e architettura tradizionale. Antiche facciate in pietra, strade lastricate in porfido e un paesaggio incantevole lo rendono uno dei borghi più affascinanti dell’Oltrepò. Qui si respira un’aria d’altri tempi, tra botteghe storiche, forni a legna e l’antico mestiere del maniscalco ancora in attività. La Chiesa Parrocchiale del Cinquecento e i resti del castello raccontano la lunga storia di questo angolo di Lombardia.
Montalto Pavese: Il Castello e il Belvedere
Montalto Pavese è celebre per il suo splendido castello cinquecentesco, un’imponente struttura con torri quadrate e un sontuoso cortile interno. Il castello ospita sale arredate con eleganza, una cappella gentilizia e due giardini, uno all’italiana e l’altro all’inglese. Nei dintorni, la Villa Illibradi accoglie il Museo della Civiltà Contadina, una raccolta di oggetti d’epoca che raccontano il passato agricolo della regione. Il Belvedere Madonna del Vento è il luogo perfetto per ammirare panorami sconfinati e praticare volo libero grazie ai venti favorevoli della zona.
Golferenzo: Il Borgo tra i Vigneti
Immerso nei vigneti della Valle Versa, Golferenzo è un piccolo borgo dall’atmosfera incantata. Con meno di 200 abitanti e un altitudine di 464 metri, è un luogo perfetto per chi cerca pace e bellezza. Qui si possono degustare vini locali come Bonarda, Barbera, Riesling e Cabernet, prodotti nelle numerose aziende vinicole dei dintorni. Il borgo ospita anche un albergo diffuso, che permette di soggiornare in antiche case ristrutturate, regalando un’esperienza autentica e suggestiva.
Emozione Senza Tempo
Visitare i borghi dell’Oltrepò Pavese significa vivere un’esperienza fuori dal tempo. Qui il ritmo della vita è lento, scandito dal suono delle campane, dal fruscio delle foglie e dal sapore intenso di un calice di vino locale. Ogni borgo racconta una storia, ogni vicolo nasconde un segreto. L’Oltrepò non è solo una destinazione, ma un viaggio emozionale che lascia un’impronta indelebile nel cuore di chi lo scopre.