Nel cuore delle colline dell’Oltrepò Pavese, il piccolo borgo di Monteveneroso si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi della stagione invernale: la tradizionale polentata in piazza. Domenica 16 febbraio, abitanti e visitatori potranno riscoprire il piacere della convivialità attraverso un piatto semplice ma ricco di storia, condividendo un momento speciale in un’atmosfera accogliente e genuina.

Un rito di condivisione e sapori autentici

La polentata di Monteveneroso affonda le sue radici in una tradizione antica, nata per affrontare i giorni invernali con un pasto caldo e sostanzioso. Nei secoli, questo appuntamento si è trasformato in un vero e proprio simbolo della comunità, attirando visitatori anche da fuori regione, desiderosi di assaporare il gusto autentico della tradizione contadina.

La protagonista indiscussa dell’evento è la “polenta stravaccata”, preparata con metodi tradizionali e servita con generosità. Il menu offre una varietà di accompagnamenti, tra cui i deliziosi salamini da cotta, fritture croccanti, il cremoso gorgonzola e il celebre spezzatino “del polentaio”, una specialità che racchiude il gusto intenso della cucina casalinga di una volta. Il tutto esaltato dai rinomati vini dell’Oltrepò Pavese, con una menzione speciale per il Buttafuoco, emblema della viticoltura locale e perfetto compagno di un pasto così sostanzioso.

Oltre il cibo: arte, musica e divertimento

La festa non è solo un’occasione per gustare le specialità locali, ma anche per immergersi nell’arte e nella cultura del territorio. Il Circolo Ricreativo ospiterà una mostra con le opere di artisti locali, che spazieranno dalla pittura alla scultura, fino alla letteratura e alla fotografia. Sarà un’opportunità per conoscere il talento e la creatività degli abitanti della zona, scoprendo come le tradizioni e il paesaggio influenzino il loro lavoro.

A rendere ancora più vivace l’atmosfera, non mancheranno bancarelle di prodotti tipici e artigianali, dove sarà possibile acquistare formaggi, salumi, miele, conserve e dolci della tradizione. Durante la giornata, la musica dal vivo accompagnerà i partecipanti, con gruppi folkloristici e band locali pronte a coinvolgere il pubblico con ritmi allegri e ballate tradizionali.

Per i più piccoli, il gioco della “pentolaccia” garantirà momenti di divertimento e allegria, con dolci e piccoli premi per i partecipanti. Un’occasione perfetta per vivere una giornata in compagnia, riscoprendo il valore della condivisione e delle tradizioni di una volta.

Un borgo tutto da scoprire

Monteveneroso non è solo la cornice ideale per questa festa, ma anche un luogo affascinante da esplorare. Immerso in un contesto paesaggistico unico, il borgo invita i visitatori a perdersi tra le sue stradine pittoresche, ammirando le vedute mozzafiato sulle colline circostanti. Dopo aver gustato un buon piatto di polenta, nulla di meglio che una passeggiata rigenerante, magari alla scoperta di qualche angolo nascosto del paese o percorrendo uno dei tanti sentieri panoramici che si snodano tra i vigneti.

Dettagli e avvisi

Se le condizioni meteo non dovessero permettere lo svolgimento dell’evento, la polentata sarà posticipata alla domenica successiva o a data da destinarsi. Gli organizzatori precisano che non si assumono responsabilità per eventuali danni a persone o cose.

Un evento imperdibile per chi desidera riscoprire i sapori genuini della tradizione e vivere una giornata all’insegna della convivialità e del buonumore, immerso in un contesto autentico e ricco di storia.

Autore: Cristina Baiardi