Il Castello di Nazzano è situato nel cuore dell’Oltrepò Pavese, nel comune di Rivanazzano Terme (PV). Rappresenta un affascinante esempio di architettura medievale che, attraversando i secoli, ha mantenuto intatto il suo fascino storico, inserendosi perfettamente nel suggestivo paesaggio collinare della Valle Staffora.
Origini e sviluppo storico
Le origini del Castello di Nazzano risalgono probabilmente all’XI secolo. Viene attribuito alla famiglia Malaspina, anche se alcuni documenti parlano di una fortificazione precedente al Mille.
La sua posizione strategica, a 350 metri di altitudine, permetteva il controllo dell’ingresso alla Valle Staffora. Era un punto nevralgico per la difesa del territorio. Durante i secoli il castello subì molte trasformazioni e passaggi di proprietà.
Nel 1613 i conti Mezzabarba di Pavia lo convertirono da fortezza a residenza gentilizia, arricchendolo con eleganti modifiche architettoniche.
Il castello passò ai marchesi Rovereto nel 1712 che ne continuarono l’opera di modernizzazione e gli diedero l’aspetto che ammiriamo oggi.
Un ulteriore restauro, effettuato nel 1905, consolidò la struttura e la adattò a residenza privata, preservandone il fascino storico.
Architettura e caratteristiche
Il Castello di Nazzano è interamente costruito in pietra.
La struttura si distingue per la sua imponenza e per una torre merlata a pianta quadrata.
All’interno ospita una cappella e circa 40 stanze, ognuna con la sua storia. Tra le particolarità più affascinanti c’è il ricetto fortificato. Un tempo ospitava una delle scuole di guerra più prestigiose d’Europa, fondata dal celebre condottiero Jacopo Dal Verme.
Questo dettaglio sottolinea l’importanza strategica e militare del castello nel panorama storico europeo.
Il Borgo di Nazzano
Oltre al castello, il borgo di Nazzano conserva un’atmosfera antica. Le case in pietra e le strette vie raccontano storie di altri tempi. Tra le architetture più rilevanti spicca Villa San Pietro, una proprietà privata. Qui si trova un incantevole giardino all’italiana, perfettamente curato.
Visita e contesto territoriale
Il Castello di Nazzano domina ancora oggi le verdi colline della Valle Staffora. Da qui si gode una vista mozzafiato su un paesaggio rimasto intatto nei secoli. La valle è un corridoio naturale che collega la pianura padana all’Appennino, ricca di natura, borghi e tradizioni.
Nazzano si trova lungo la via turistica che da Rivanazzano Terme porta a Varzi. Un itinerario tra storia, sapori e panorami unici, dove è possibile scoprire anche il famoso Salame di Varzi DOP.
Il Castello, insieme al borgo antico, rappresenta una tappa imperdibile per chi ama la storia e i paesaggi autentici dell’Oltrepò Pavese.
Vieni a scoprire l’anima autentica dell’Oltrepò Pavese
Tra borghi antichi, colline verdi e storia millenaria, il Castello di Nazzano ti aspetta per regalarti un viaggio nel tempo. Approfitta della vicinanza con Rivanazzano Terme per una pausa di relax alle terme, oppure continua il tuo itinerario lungo la suggestiva Valle Staffora fino a Varzi, tra panorami mozzafiato e sapori tipici come il famoso Salame di Varzi DOP.
Lasciati sorprendere dalla bellezza autentica dell’Oltrepò Pavese: ogni angolo racconta una storia, ogni panorama emoziona.
Scopri il Castello di Nazzano e vivi un’esperienza indimenticabile!