Arena Po, incantevole borgo adagiato sulle rive del grande fiume, si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Festa Patronale di San Giorgio, in programma il 26 e 27 aprile 2025. Un evento che richiama ogni anno residenti, visitatori e soprattutto chi, pur vivendo lontano, non vuole mancare a questa speciale occasione di ritorno alle radici.

Un paese in festa tra memoria, comunità e identità

Durante la Sagra di San Giorgio, Arena Po si trasforma. Le sue strade si animano di sorrisi, incontri, racconti di gioventù e legami mai spezzati. È molto più di una semplice festa patronale: è un momento di comunità autentica, dove il passato e il presente si fondono in un abbraccio collettivo.

Tra le architetture storiche del borgo spicca la chiesa romanica di San Giorgio Martire, vegliata dal campanile più antico della provincia di Pavia, vero simbolo spirituale e culturale del paese.

Il MAAPO: dove l’arte incontra il paesaggio

A rendere unico questo luogo è anche il MAAPO – Museo Arte Ambiente Arena Po, un museo all’aperto voluto dall’artista Gaetano Grillo. Le sue opere, esposte in modo permanente nei luoghi simbolo del paese, dialogano con il paesaggio, creando un connubio perfetto tra arte contemporanea e natura. Le installazioni sono fruibili gratuitamente, 24 ore su 24, illuminate dal tramonto all’alba.

Il programma 2025: musica, mercatini, tradizione agricola e sapori autentici

Il programma dell’edizione 2025 della Festa di San Giorgio è pensato per coinvolgere tutte le generazioni.
Sabato 26 aprile, dalle 20:30, il centro di Arena Po si accenderà con un grande spettacolo musicale dal vivo, ideale per chi cerca divertimento e leggerezza sotto le stelle.

La domenica 27 aprile sarà invece una giornata di festa a tutto tondo:

  • Mercatini enogastronomici e bancarelle artigianali animeranno le vie del paese sin dal mattino.

  • Mostra di animali da cortile nel piazzale di Palazzo Mandelli, tributo alla vocazione agricola del territorio.

  • Esposizione di trattori d’epoca, mezzi agricoli moderni, auto e moto per raccontare l’evoluzione rurale della zona.

A tavola come una volta: sapori che raccontano storie

La Pro Loco di Arena Po curerà un servizio ristorazione attivo per l’intero weekend, con un menù che celebra la cucina locale. Immancabili le rane fritte, la frittata con rane, il pesce di fiume e i piatti della tradizione casalinga, il tutto accompagnato dai vini tipici dell’Oltrepò Pavese.

Emozioni per grandi e piccini

Non mancheranno momenti di svago per tutti:

  • Luna Park per i bambini

  • Pesca di beneficenza parrocchiale e Pesca di Primavera a cura della Pro Loco

  • E per concludere in bellezza, alle 22:00 di domenica, un emozionante spettacolo pirotecnico firmato Pyrodream Srl, che illuminerà il cielo e i cuori dei presenti.

Perché visitare Arena Po durante la Festa di San Giorgio?

Partecipare alla Festa Patronale di San Giorgio ad Arena Po significa vivere un’esperienza immersiva tra cultura, tradizione, arte e buon cibo, in uno dei borghi più affascinanti del pavese. È il momento perfetto per scoprire (o riscoprire) l’anima vera di un paese che sa accogliere, emozionare e far sentire a casa chiunque arrivi.