L’Ecomuseo lombardo “Il Grano in Erba” è un gioiello nascosto dell’Alto Oltrepò Pavese, dove cultura, natura e tradizioni si intrecciano nel silenzio delle montagne. Comprende i comuni di Santa Margherita Staffora, Menconico, Brallo di Pregola e Romagnese, quattro borghi incastonati tra Lombardia, Piemonte, Emilia e Liguria. Un’area di confine che ha saputo trasformare la sua posizione geografica in un punto di forza, facendo da ponte tra le regioni e raccogliendo usanze, architetture e saperi antichi.

Un territorio che racconta: tra mulini, sentieri e tradizioni contadine

L’Ecomuseo “Il Grano in Erba” prende il nome da un simbolo forte: il chicco di grano, che racchiude in sé la memoria del passato e la speranza del futuro. Questo progetto di valorizzazione culturale si propone di riscoprire e proteggere le radici contadine, l’identità rurale e le peculiarità paesaggistiche dell’Appennino lombardo.

Tra le principali attrazioni spiccano gli antichi mulini, come il Mulino Pellegro a Casanova Staffora, il Mulino Spalla a Menconico e il Mulino Castana a Romagnese. Oggi queste strutture raccontano una storia fatta di fatica e ingegno, di trasformazione del grano in farina, e rappresentano veri e propri monumenti della civiltà contadina.

Completano l’esperienza i musei etnografici, che permettono di immergersi nella quotidianità del passato, osservando strumenti, arredi e abitudini che hanno caratterizzato la vita rurale di questa zona.

Esperienze tra natura e spiritualità

Chi visita l’Ecomuseo può anche godere di itinerari naturalistici ed escursionistici mozzafiato. Il Giardino Alpino di Pietra Corva, ad esempio, ospita una straordinaria varietà di specie botaniche, mentre la Riserva Naturale del Monte Alpe invita a percorsi immersivi tra boschi, panorami e biodiversità.

Tra i cammini più suggestivi c’è la storica Via del Sale, che un tempo collegava la pianura al mare, e il Sentiero dei Briganti, affascinante percorso tra leggende, natura e memoria storica.

L’anima dell’ecomuseo: comunità, cultura e sostenibilità

Un ecomuseo non è solo un luogo fisico, ma un museo diffuso, fatto di paesaggi, villaggi, racconti, persone. La sua forza risiede nel coinvolgimento attivo della comunità locale, che diventa custode e narratrice della propria terra. Obiettivo principale è la valorizzazione sostenibile del territorio, con particolare attenzione a temi come l’architettura rurale, l’artigianato tradizionale, l’agricoltura di montagna e la memoria collettiva.

Attraverso mostre, eventi, percorsi tematici e laboratori, l’Ecomuseo “Il Grano in Erba” invita turisti, famiglie, scuole e appassionati a scoprire un’Italia autentica e poco conosciuta, dove il tempo sembra rallentare e ogni angolo racconta una storia.