Se stai pianificando una visita a Romagnese, incantevole borgo dell’Oltrepò Pavese, non puoi perderti una tappa alla Chiesa di San Lorenzo Martire, un capolavoro artistico e architettonico che sorprende per bellezza e spiritualità.
Una chiesa barocca nel cuore dell’Appennino Pavese
La Chiesa di San Lorenzo fu edificata nel corso del 1700 e si distingue per una suggestiva facciata barocca, sobria ed elegante, che introduce al sagrato pavimentato con caratteristici ciottoli di fiume, secondo la tradizione locale.
Affreschi, marmi e decorazioni: un interno che incanta
Il vero tesoro della chiesa, però, si trova all’interno. L’edificio a navata unica ospita un complesso decorativo di grande impatto: volta, pareti della navata e del presbiterio sono interamente affrescate con motivi religiosi, decorazioni floreali e geometriche, creando un effetto visivo suggestivo e immersivo.
Le quattro cappelle laterali per lato arricchiscono ulteriormente l’ambiente sacro, accompagnando il visitatore in un percorso spirituale e artistico unico.
Architettura e dettagli: tra arte e spiritualità
Degni di nota sono anche i marmi policromi del pavimento e delle colonne finemente lavorate, che donano eleganza e luminosità all’ambiente. All’ingresso si eleva un matroneo su due livelli sorretto da colonne, elemento raro e distintivo nell’architettura religiosa della zona.
L’abside presenta una pianta complessa: dietro al coro corre un corridoio di servizio che collega alla sacrestia e alla base del campanile, non accessibile dall’interno della chiesa. La struttura è realizzata in muratura intonacata, con copertura a botte unghiata suddivisa da arconi e un tetto a due falde.
Perché visitare la Chiesa di San Lorenzo a Romagnese
La Chiesa di San Lorenzo è molto più di un luogo di culto: è un’opera d’arte totale, testimonianza della fede, dell’arte e dell’identità di un territorio ricco di storia e tradizioni. È una tappa imperdibile per chi desidera scoprire l’anima più autentica di Romagnese e dell’Appennino Pavese.