Il Mattone di Bressana Bottarone è un dolce tradizionale profondamente legato alla storia di Bressana Bottarone, un comune della provincia di Pavia. Questo dessert nasce come simbolo dell’identità locale, richiamando la tradizione della produzione di laterizi, che per decenni ha rappresentato il cuore dell’economia del paese.

Oggi il Mattone di Bressana è riconosciuto con il marchio De.Co. (Denominazione Comunale), una certificazione che ne valorizza il legame con il territorio e ne garantisce l’autenticità. Scopri la sua storia e perché è così importante per la comunità.

L’industria dei laterizi a Bressana Bottarone

Nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, l’Italia viveva un’intensa fase di ricostruzione, con un’enorme richiesta di materiali edili. Bressana Bottarone, grazie ai suoi giacimenti di argilla, divenne un centro nevralgico per la produzione di mattoni e laterizi.

Le fornaci, tra cui la storica Fornace Palli, svolgevano un ruolo fondamentale nel tessuto economico locale, dando lavoro a numerosi abitanti del paese. La crescita del settore portò a una trasformazione del territorio, con ampie aree destinate all’estrazione dell’argilla e alla lavorazione dei laterizi.

Un dolce che racconta la storia del paese

In questo contesto di forte sviluppo economico, la comunità di Bressana Bottarone trovò un modo originale per celebrare la sua identità e il legame con il mondo dei laterizi: nacque così il Mattone di Bressana Bottarone.

Questo dolce si ispira direttamente alla forma dei mattoni prodotti nelle fornaci, diventando nel tempo un vero e proprio simbolo del paese. La sua creazione rappresenta non solo un omaggio alla tradizione industriale locale, ma anche la capacità della comunità di trasformare un elemento del lavoro quotidiano in un’icona culturale e gastronomica.

Il riconoscimento De.Co. e l’importanza della tradizione

Il Mattone di Bressana Bottarone ha ottenuto la certificazione De.Co. (Denominazione Comunale), che ne attesta l’origine e la connessione con la storia del paese. Questo marchio garantisce che la tradizione venga preservata e tramandata alle generazioni future, proteggendo l’identità del dolce e il suo valore storico.

Grazie a questa certificazione, il Mattone di Bressana continua a essere un simbolo autentico della cultura locale, unendo passato e presente in un’unica tradizione.

Conclusione

Il Mattone di Bressana Bottarone non è solo un dolce, ma un pezzo della storia di un territorio che ha saputo trasformare la propria tradizione industriale in un’icona gastronomica. Il suo legame con l’industria dei laterizi e con la comunità di Bressana Bottarone lo rende un esempio di come la cultura locale possa essere valorizzata attraverso la pasticceria tradizionale.