La Pomella della Valle Staffora, conosciuta anche come mela genovese, è molto più di un semplice frutto: è un patrimonio agricolo, un morso di storia e un simbolo della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Coltivata da secoli nei terreni della Valle Staffora, questa mela unica racchiude tutto il sapore e l’autenticità del territorio lombardo.
Origini e caratteristiche della Pomella della Valle Staffora
La Pomella genovese è una varietà antica di mela che si distingue per:
-
Forma appiattita e dimensione piccola o media
-
Buccia liscia e cerosa, verde con sfumature rosse esposte al sole
-
Polpa bianca, soda, succosa e intensamente aromatica
-
Gusto zuccherino e profumato, ideale da gustare fresca o conservata
Raccolta tra fine settembre e ottobre, la Pomella può essere conservata in fruttaio fino ad aprile, rendendola una vera mela invernale.
Un frutto tra storia e tradizione
Il soprannome “genovese” affonda le radici nelle antiche vie del sale che collegavano l’Appennino lombardo alla Liguria. I produttori della Valle Staffora trasportavano queste mele fino a Genova, approfittando della lunga conservabilità del frutto per venderle nei mercati liguri o per i lunghi viaggi via mare.
Questa mela storica dell’Oltrepò Pavese era così preziosa che veniva stipata con cura nella paglia per mantenere la freschezza.
Il ritorno di un frutto dimenticato
Per decenni, la Pomella della Valle Staffora ha rischiato l’estinzione. Ma dal 2019, grazie all’impegno di produttori locali e all’inserimento tra i prodotti agroalimentari tradizionali lombardi (PAT), ha iniziato una nuova fase di valorizzazione.
L’Associazione Pomella Genovese di Ponte Nizza è oggi il punto di riferimento per la tutela e la promozione di questo frutto autoctono, sostenendo le produzioni locali e la biodiversità agricola del territorio.
Perché scegliere la Pomella della Valle Staffora?
Scegliere la Pomella genovese dell’Oltrepò Pavese significa:
-
Valorizzare la filiera agricola locale
-
Preservare un prodotto tipico lombardo a rischio scomparsa
-
Scoprire un frutto dal gusto autentico e dalla lunga storia
-
Supportare un modello di agricoltura sostenibile e legato alle tradizioni