Un tributo in chiave dolce per una delle icone musicali vogheresi più conosciute nel mondo. “Golden Melody” è il nome del nuovo dolce artigianale firmato Laura Marchesi (Marchesi di Voghera), creato in onore di Fabrizio Poggi, maestro dell’armonica.

Un evento speciale tra musica e sapori dell’Oltrepò

L’evento si è svolto presso il Bistrosss, un ambiente intimo e accogliente nel cuore dell’Oltrepò Pavese nel corso del quale agli intervenuti sono stati presentati taglieri ricchi di salumi genuini della Valle Staffora (salame, coppa, pancetta) e calici di Tiamat, l’eccellente Pinot Noir dell’azienda Cordero San Giorgio.

Al centro della scena: Fabrizio Poggi, tra racconti, emozioni e note blues. Un momento di autentico orgoglio per il territorio, che si è concluso con l’arrivo dell’attesissimo dolce a lui dedicato.

Un dolce che racconta il territorio e l’anima del Blues

Sapete quanto io sia legata al mio territorio“, ha spiegato Laura Marchesi durante la presentazione. “Sapevo che Fabrizio ama la torta di mele, semplice e autentica, legata ai suoi ricordi d’infanzia. Così ho scelto di utilizzare mele Golden della Val di Nizza, trasformate in succo, per creare una base che parlasse di casa.”

Ma il vero tocco poetico è lo zafferano di Mornico Losana:

“Lo considero il fiore del Blues. Nasce nel buio, in condizioni difficili, proprio come chi ha iniziato a suonare Blues, spesso nella fatica. E poi esplode in colori e profumi intensi, controcorrente, come accade in autunno.”

Il risultato è un dessert a strati:

  • Pan di Spagna imbevuto nel succo di mela Golden
  • Una crema armoniosa allo zafferano
  • Una croccante sbriciolata di mandorle dell’Oltrepò Pavese

Un dolce al cucchiaio che è poesia pura.

Golden Melody: tra armonia, memoria e identità

Il nome Golden Melody nasce dalla sensibilità del poeta Angelo Vicini, che ha accompagnato la serata con una poesia e un haiku dedicato al dolce. Un omaggio al suono dell’armonica dorata di Fabrizio Poggi e al calore delle mele di casa.

Un’altra opera d’arte dolciaria che si aggiunge al progetto ambizioso di abbinare un dolce a ogni personaggio vogherese celebre, con creazioni originali che nascono da studio, passione e amore per il territorio.

Articolo di Lucilla Ortani