Nel cuore dell’Alta Valle Staffora nasce un salume che coniuga tradizione e innovazione: la Gabbiola di Cegni. Questo prodotto artigianale, sebbene richiami la bresaola valtellinese, possiede caratteristiche uniche che lo rendono un autentico tesoro gastronomico.

Origine e Tradizione

La Gabbiola deve il suo nome al termine dialettale “gabiòa” o “gabiòla”, che indica una piccola gabbia utilizzata per proteggere gli alimenti nelle case o nelle cantine. Un nome che richiama la cura e l’attenzione nella conservazione del cibo, proprio come avviene nella sua produzione. La località di Cegni, frazione del comune di Santa Margherita di Staffora, è un luogo noto non solo per la sua storia legata alla Via del Sale, ma anche per il Carnevale Bianco, una tradizione che si celebra ogni anno il 16 agosto.

Un Salume dalla Lavorazione Artigianale

La Gabbiola di Cegni viene prodotta utilizzando esclusivamente la coscia della Fassona piemontese, una razza bovina rinomata per la qualità delle sue carni. La lavorazione segue una ricetta perfezionata nel tempo e prevede una salagione di venti giorni, seguita da una spazzolatura e da una stagionatura che varia dai quattro ai sei mesi. Questo lungo affinamento conferisce al salume un sapore speziato e intenso, esaltando la pregiata materia prima.

Il Clima Ideale di Cegni per una Stagionatura Perfetta

La posizione geografica di Cegni gioca un ruolo fondamentale nella produzione della Gabbiola. Situata lungo l’antica Via del Sale, che collegava la Liguria al Pavese, questa zona è caratterizzata da venti asciutti e leggermente salati provenienti dal Mar Ligure. Queste condizioni climatiche permettono una stagionatura ottimale nelle cantine in pietra della valle, riducendo la necessità di aggiungere sale e garantendo un perfetto equilibrio di sapori.

Una Tradizione Portata Avanti con Passione

La Gabbiola di Cegni deve la sua rinascita alla dedizione della Famiglia Buscaglia, che ha saputo valorizzare e perfezionare la ricetta, mantenendone intatta l’autenticità. Grazie anche alla collaborazione con il Consorzio Tutela della razza piemontese (Coalvi), questo salume si è affermato come un’eccellenza gastronomica, sempre più apprezzata dagli intenditori.

Gabbiola di Cegni: Un Tesoro da Scoprire e Degustare

Oggi la Gabbiola di Cegni rappresenta un prodotto unico nel panorama dei salumi italiani. Perfetta da gustare da sola o accompagnata da formaggi e vini dell’Oltrepò Pavese, è una vera e propria celebrazione della tradizione gastronomica locale. Scoprirla significa assaporare un pezzo di storia, fatto di passione, territorio e rispetto per le materie prime.

Se sei un amante dei salumi tipici e delle eccellenze gastronomiche italiane, la Gabbiola di Cegni è un prodotto che non può mancare nella tua degustazione. Scopri dove trovarla e lasciati conquistare dal suo sapore unico.

Autore: Valentina Rossetti