Nel cuore verde dell’Oltrepò Pavese, tra colline e paesaggi suggestivi, sorge varzi. Questo borgo medievale racconta secoli di storia, cultura e tradizione. Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, Varzi è una meta ideale per chi ama la bellezza del passato. I suoi vicoli acciottolati, i portici bassi e l’atmosfera autentica incantano ogni visitatore.

Varzi: Il borgo dove la storia è ancora viva

Passeggiare tra le vie di Varzi è come fare un viaggio a ritroso nel tempo. Le strette strade acciottolate, i terrazzini fioriti, i portali in pietra e le botteghe artigiane che profumano di storia avvolgono il visitatore in una magica atmosfera medievale.

L’asse principale del borgo è Via di Dentro, anticamente cuore pulsante della vita cittadina, dove si trovavano gli uffici pubblici e le dimore delle famiglie più importanti. Oggi è ancora dominata dalle Torri Soprana e Sottana, simboli architettonici della potenza di un’epoca passata.

Varzi e la Via del Sale: un nodo strategico

Per secoli, Varzi fu un crocevia fondamentale sulla Via del Sale, la storica rotta commerciale che univa la Liguria alla Pianura Padana. Su questa direttrice transitavano merci preziose, tra cui il sale, dando impulso alla vita economica e culturale del borgo.

Il destino di Varzi è profondamente legato a quello dei Malaspina, la nobile famiglia marchionale che dominò queste terre per generazioni, lasciando un segno indelebile nella storia e nell’architettura del paese.

Dalle origini antiche al Medioevo

Le prime testimonianze di insediamenti umani nella zona risalgono al VI-V secolo a.C., quando la popolazione ligure abitava la Valle Staffora. Con l’arrivo dei Celti dalla Francia, nacque un nuovo ceppo etnico e culturale: il popolo celto-ligure, che plasmò il territorio con le proprie usanze e conoscenze.

Curiosità e atmosfera da scoprire

Ogni angolo di Varzi racconta una storia: dai portici medievali alle torri difensive, fino alle case in pietra viva, ogni elemento contribuisce a creare un borgo che sembra uscito da un racconto. Il tempo qui scorre lentamente, e ogni passo è un incontro con il passato.

Autore: Monica Casarini