Tra gli itinerari più suggestivi dell’Oltrepò Pavese, il percorso ad anello di Volpara offre un’esperienza autentica tra storia, natura e tradizione vitivinicola. Questo piccolo borgo, situato nell’alta Val Versa, è menzionato già nel 1250 tra i territori del contado di Pavia. Con i suoi 125 abitanti, Volpara è nota soprattutto per la produzione di uva Moscato, destinata a diventare uno dei vini più apprezzati della zona.
Il sentiero ha una lunghezza di circa 1200 metri e una durata media di 25 minuti, rendendolo ideale per chi desidera una passeggiata rilassante, immerso nel verde delle colline.
Il percorso di Volpara nel dettaglio
Il cammino ha inizio da Via Castello, una pittoresca strada in pavé che conduce fino all’imbocco della via asfaltata che attraversa le vigne. Il nome della via richiama l’antico castello, costruito a metà dell’XI secolo, di cui oggi rimangono solo pochi resti, visibili parzialmente da via Roma.
Seguendo Via Castello, dopo qualche centinaio di metri, si prende la prima stradina a sinistra. Qui, il paesaggio si trasforma: l’asfalto lascia spazio allo sterrato, regalando ai visitatori un’immersione totale nella tranquillità della campagna. Il percorso si snoda tra filari di vigneti, testimoni della lunga tradizione vinicola della zona. Il sentiero è ben percorribile e adatto a tutti, inclusi famiglie con bambini e appassionati di trekking leggero.
Giunti alla fine della stradina, si svolta a sinistra per raggiungere la SP40, la strada principale che riporta verso il cuore del paese. Il tragitto permette di apprezzare il panorama collinare che caratterizza l’Oltrepò Pavese, con dolci pendenze e una vista che si apre su un paesaggio punteggiato di vigneti e borghi storici.
Un’esperienza da completare con i sapori locali
Dopo una passeggiata così suggestiva, non c’è modo migliore di concludere la giornata se non gustando le specialità enogastronomiche locali. È possibile fermarsi per concedersi un calice di ottimo Moscato presso il Tempio del Moscato, per un’esperienza autentica che unisce gusto e cultura.
Inoltre, chi vuole approfondire la conoscenza del territorio può visitare le cantine locali, dove è possibile scoprire i segreti della produzione del Moscato e degustare alcuni dei migliori vini della regione.
Conclusione
L’itinerario ad anello di Volpara è perfetto per chi desidera una passeggiata rilassante tra storia e natura, con l’opportunità di scoprire le eccellenze enogastronomiche dell’Oltrepò Pavese. Grazie alla sua breve durata e alla facilità del percorso, è un’esperienza adatta a tutti, dagli escursionisti occasionali agli amanti della natura e del buon vino. Un’occasione unica per immergersi in un angolo autentico e affascinante della Lombardia.