Situato all’estrema punta meridionale della Lombardia, il Monte Lesima (1724 m) rappresenta la vetta più alta della Val Trebbia e si distingue per il caratteristico radiofaro sulla sua sommità, utilizzato per la navigazione aerea. L’escursione dell’Anello del Lesima offre un percorso vario e affascinante, tra boschi, crinali erbosi e panorami spettacolari sulle Alpi, l’Appennino Ligure e la Pianura Padana.

Caratteristiche del percorso

  • Distanza: circa 10 km
  • Durata: 1 ora e 20 minuti
  • Dislivello: significativo, con tratti ripidi e impegnativi
  • Segnaletica: CAI 101 e CAI 123 (Anello del Lesima)

L’itinerario Anello del Lesima

L’escursione ha inizio presso il Passo La Colla (1350 m), dove si incontrano diverse segnalazioni, tra cui il sentiero CAI 101, che conduce in direzione Monte Lesima-Passo Giovà. Si lascia la strada asfaltata per imboccare il sentiero segnalato in bianco e rosso, entrando subito in un fitto boschetto caratterizzato da una salita ripida che porta alla cima del Monte La Colla (1438 m), interamente boscosa. Dopo una breve discesa, il sentiero esce dal bosco e attraversa prati fino alla vetta del Monte Terme (1489 m), da cui si apre una vista mozzafiato sulla valle del torrente Avagnone e sui Piani di Prodongo (1185 m), un’area ricca di ampi pascoli e con un ristorante nelle vicinanze.

Da qui, si scende nuovamente fino al Passo della Ritorta (1448 m), parallelo alla strada asfaltata che conduce al Passo del Giovà. Continuando la salita, si raggiunge il Colle del Terme, dove si trova un bivio: il sentiero CAI 101 prosegue verso destra tagliando il versante del Monte Tartago, ma l’escursione dell’Anello del Lesima segue il sentiero 101Y, che svolta a sinistra per raggiungere la vetta del Tartago (1685 m) dopo una salita ripida.

Superata la cresta erbosa, si raggiunge il tratto asfaltato che conduce fino al caratteristico radiofaro, per poi proseguire sul piccolo crinale erboso che ospita la croce in ferro sulla cima del Monte Lesima (1724 m). Da qui, il panorama è spettacolare: nelle giornate limpide, lo sguardo spazia dalla Pianura Padana alle vette delle Alpi Occidentali, fino agli Appennini Liguri con le cime dell’Antola e della Val d’Aveto.

Il ritorno

Dopo aver ammirato il panorama dalla croce, si inizia la discesa lungo il versante orientale del monte, seguendo una mulattiera sconnessa con pochi segnavia bianco-rossi recanti la dicitura “Anello del Lesima” (CAI 123). Il sentiero attraversa pascoli con una vista suggestiva sulla stratificazione rocciosa della parete est del Lesima, per poi addentrarsi nuovamente nel bosco. Qui il percorso segue segnavia sugli alberi, attraversando una radura prima di incrociare la strada asfaltata Brallo-Zerba (1330 m).

Svoltando a sinistra sull’asfalto, si affrontano alcuni tratti di saliscendi fino a Prato Cavanna, per poi scendere progressivamente fino a Pian di Lesima (1190 m). Poco prima dell’Albergo Prodongo, nei pressi di un campo da tennis, si imbocca una sterrata in leggera salita che riporta al punto di partenza presso il Passo La Colla.

Conclusione

L’Anello del Lesima è un’escursione perfetta per chi cerca un percorso vario e ricco di scorci mozzafiato. La combinazione di tratti boscosi, prati d’alta quota e panorami sulle valli circostanti rende questa esperienza unica e indimenticabile. Perfetto per gli appassionati di trekking e fotografia, questo itinerario rappresenta una delle escursioni più suggestive dell’Appennino settentrionale.