Il Buttafuoco Storico celebra 29 anni di eccellenza con un convegno e una serie di eventi imperdibili a Canneto Pavese, il cuore dell’Oltrepò Pavese, il prossimo 1° marzo 2025. Un’occasione speciale per approfondire la storia, l’evoluzione e il futuro di questo prestigioso vino DOC.

Convegno sul Futuro del Buttafuoco Storico

Il convegno, in programma sabato 1° marzo alle 10:30, si terrà presso la sede del Club del Buttafuoco Storico e vedrà la partecipazione di illustri esponenti del settore vinicolo e delle istituzioni. Tra i relatori:

  • Massimo Piovani – Presidente del Club del Buttafuoco Storico
  • Riccardo Binda – Direttore del Consorzio Tutela Vini dell’Oltrepò Pavese
  • Giovanni Merlino – Vicepresidente della CCIAA Pavia, Mantova e Cremona
  • Fabiano Giorgi – Presidente del Distretto del vino di qualità dell’Oltrepò Pavese
  • Sen. Gian Marco Centinaio – Vicepresidente del Senato

A moderare il dibattito sarà Ermanno Bidone, giornalista di Milano Pavia TV. Il convegno si concentrerà sulle strategie di sviluppo del Buttafuoco Storico, il ruolo del Consorzio di tutela, le nuove sfide della Camera di Commercio e l’importanza del Buttafuoco come vino simbolo dell’Oltrepò Pavese.

Dopo il convegno, i partecipanti potranno godere di un rinfresco esclusivo presso l’enoteca consortile, con degustazioni guidate.

Masterclass sul Buttafuoco Storico: Un Weekend di Degustazioni

Il weekend proseguirà con tre imperdibili masterclass, organizzate con il supporto di AIS Pavia, FISAR Pavia e ONAV Pavia, tre delle principali associazioni di sommelier e degustatori di vino.

  • Sabato 1 marzo, ore 16 – Vigne Storiche e Annate a Confronto Masterclass a cura di FISAR Pavia, con focus sulle vigne storiche e le loro differenti annate di Buttafuoco Storico.
  • Domenica 2 marzo, ore 10:30 – Verticale di Magnum Consortile ONAV Pavia guiderà una degustazione verticale con diverse annate di Buttafuoco Storico in formato magnum.
  • Domenica 2 marzo, ore 17 – Ghiaie, Arenarie e Argille AIS Pavia analizzerà l’impatto dei terreni dello Sperone di Stradella (ghiaie, arenarie e argille) sulle caratteristiche del Buttafuoco Storico.

Tutte le masterclass hanno un costo di 30€, con sconto del 10% per gli iscritti alle associazioni.

Perché Partecipare all’Evento Buttafuoco Storico?

Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile di conoscere da vicino l’evoluzione del Buttafuoco Storico, una delle eccellenze più prestigiose dell’Oltrepò Pavese. Il convegno e le degustazioni offriranno un’esperienza unica per scoprire le sfumature di questo vino iconico.

Per partecipare alle masterclass o richiedere ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0385 60154.

Non perdere l’occasione di celebrare 29 anni di Buttafuoco Storico e scoprire tutto il fascino di un vino che rappresenta il territorio dell’Oltrepò Pavese nel mondo!