Comune di Bosnasco

Bosnasco

Via Groppallo, 19 27040 Bosnasco (PV)
Telefono: 0385.272075
EMAIL: info@comune.bosnasco.pv.it

Paesaggio Comune di Bosnasco

Comune di Bosnasco

Bosnasco è un piccolo ma affascinante comune di circa 650 abitanti situato nell’Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia. Il borgo si trova in una posizione geografica strategica, al confine con la provincia di Piacenza, in un’area che segna il passaggio tra la pianura padana e le prime dolci colline. Questa particolare collocazione lo rende facilmente accessibile, grazie anche alla vicinanza di due caselli autostradali, ed è ideale per chi desidera partire alla scoperta dei paesaggi, dei sapori e delle tradizioni del territorio. Bosnasco unisce il fascino della campagna alla tranquillità della vita di paese, offrendo una pausa rilassante lontano dal turismo di massa.

Municipio Comune di Bosnasco

La storia del comune 

La storia di Bosnasco è antica e affascinante. Le prime attestazioni risalgono al XII secolo, quando il borgo era conosciuto con il nome di Basonaxium e inserito nel 1250 nell’elenco delle terre del contado pavese. Per lungo tempo conteso tra le province di Pavia e Piacenza, fu infine assegnato a Pavia attraverso un arbitrato. Nel corso dei secoli, Bosnasco fu feudo di importanti famiglie nobili: dapprima i Beccaria, poi i Busca e i Bellisomi. Nel 1753, poco prima dell’abolizione del sistema feudale, il feudo passò al conte Corsi per volere del re Vittorio Amedeo III. Ancora oggi, nel tessuto urbano e nella memoria locale, si percepiscono le tracce di questo passato signorile e complesso.

Economia locale

Nonostante le dimensioni ridotte, Bosnasco vanta un’economia vivace e ben radicata nel territorio. L’agricoltura è da sempre il pilastro principale: il terreno fertile e il clima favorevole permettono la coltivazione di cereali, foraggi e soprattutto uve di alta qualità, destinate alla produzione dei rinomati vini dell’Oltrepò Pavese. L’identità vitivinicola è fortemente sentita e costituisce una parte importante dell’offerta enogastronomica locale. Oltre all’agricoltura, sono presenti piccole imprese attive nei settori enologico, chimico, metalmeccanico e della plastica, che contribuiscono a mantenere vivo il tessuto produttivo del paese. Un equilibrio armonico tra tradizione rurale e spirito imprenditoriale.

Luoghi da vedere

Bosnasco offre alcune interessanti attrazioni da scoprire. La Chiesa di San Lorenzo, costruita nel 1570, è un punto di riferimento per la comunità e un bell’esempio di architettura religiosa locale. Nella frazione di Sparano si trova una delle celebri Panchine Giganti, parte del Big Bench Community Project: un’installazione panoramica perfetta per ammirare il paesaggio collinare e scattare foto memorabili. Sempre nella stessa zona si trova la Tenuta Sparpa Colombi, un’elegante dimora privata che racconta, con la sua architettura, l’eredità nobiliare del territorio. Una visita a Bosnasco è anche un viaggio visivo attraverso storia e natura.

Esperienza autentica

Bosnasco è una meta ideale per chi desidera immergersi nell’autenticità dell’Oltrepò Pavese. Lontano dai circuiti turistici più battuti, il borgo regala esperienze vere: passeggiate tra i vigneti, assaggi di prodotti tipici, momenti di relax immersi nella natura e nel silenzio. La vita scorre lenta, i ritmi sono quelli della terra e della stagionalità, l’accoglienza è genuina e calorosa. Bosnasco è perfetto per un fine settimana fuori porta, per esplorare i dintorni in bicicletta o semplicemente per staccare la spina e riscoprire il piacere delle piccole cose. Un piccolo paese con un’anima grande, capace di lasciare il segno in chi lo visita.