Bagnaria, un incantevole borgo medievale dell’Oltrepò Pavese, si distingue per la sua posizione scenografica su uno sperone roccioso affacciato sulla valle del torrente Staffora. Questo angolo di storia e cultura è celebre per due monumenti di grande rilievo: il Torrione Fieschi Doria, antica torre di avvistamento, e la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, capolavoro romanico. Entrambi rappresentano un’attrazione imperdibile per gli amanti del turismo culturale, dell’architettura medievale e della storia locale.
Il Torrione Fieschi Doria: Una Testimonianza di Difesa Medievale
Il Torrione Fieschi Doria, costruito nel X secolo, aveva una funzione strategica di controllo e protezione del territorio circostante. La sua posizione elevata lo rendeva un punto di avvistamento essenziale per la difesa del borgo e delle vie di comunicazione dell’epoca. Sebbene gran parte della struttura sia stata distrutta dal terremoto del 1828, oggi sono ancora visibili i resti del fortilizio, tra cui il perimetro quadrilatero, un muraglione basso lungo il lato nord-ovest e un secondo pianoro delimitato da mura.
Nel 2021, il Torrione è stato oggetto di un restauro conservativo, promosso dall’amministrazione comunale, con l’obiettivo di preservare la sua integrità storica e renderlo più accessibile ai visitatori. Oggi, rappresenta una delle più significative testimonianze del sistema difensivo medievale dell’Oltrepò Pavese, attirando turisti, storici e appassionati di architettura militare.
La Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Un Capolavoro Romanico
Situata nel cuore di Bagnaria, la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo è un esempio perfetto di architettura romanica lombarda, risalente alla seconda metà del XII secolo. La sua facciata, rivolta a ovest, presenta elementi distintivi come lesene decorative, un’armoniosa trifora centrale e un portale d’ingresso affiancato da due monofore. Nel corso del XVII secolo, la chiesa subì significativi interventi di ampliamento, con l’aggiunta delle navate laterali e la ricostruzione delle volte, mentre nel 1880 fu edificata la torre campanaria.
Il terremoto del 29 giugno 1945 causò gravi danni alla struttura, rendendo necessario un intervento di consolidamento tra il 1946 e il 1947 ad opera del Genio Civile. Successivamente, nel 1975, l’artista Bedeschi di Varzi si occupò del restauro dell’apparato decorativo interno. Oggi, l’edificio si sviluppa su tre navate con archi a tutto sesto, sostenute da robusti pilastri, mentre il presbiterio, coperto da una volta a botte, termina con un’abside quadrata di grande impatto visivo.
Il Campanile: Eleganza e Simbolo di Fede
Annesso alla chiesa si erge il campanile, una struttura slanciata con pianta quadrata, suddivisa in registri da cornici marcapiano. La cella campanaria, caratterizzata da monofore su ogni lato, è sormontata da una cupola a cipolla che poggia su un tamburo ottagonale, donando un profilo unico e distintivo all’intero complesso.
Perché Visitare il Torrione e la Chiesa di San Bartolomeo
Situati in Piazza San Bartolomeo a Bagnaria (PV), il Torrione Fieschi Doria e la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo rappresentano due tappe fondamentali per chi vuole immergersi nella storia medievale dell’Oltrepò Pavese. La posizione panoramica offre viste mozzafiato sulla valle circostante, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva. La vicinanza con altre attrazioni storiche e paesaggistiche rende Bagnaria una meta ideale per una visita culturale all’insegna della scoperta.
Conclusione
Il Torrione Fieschi Doria e la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo incarnano la storia e la tradizione di Bagnaria, un borgo che conserva il fascino del passato medievale. Grazie ai recenti restauri e alla valorizzazione del patrimonio storico, questi monumenti sono oggi facilmente accessibili e rappresentano una delle principali attrazioni turistiche della zona. Visitare Bagnaria significa fare un viaggio nel tempo, alla scoperta delle radici culturali dell’Oltrepò Pavese, tra fortificazioni storiche e architettura religiosa di grande pregio.
Scopri Bagnaria e lasciati affascinare dal suo patrimonio storico!