Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, tra le colline che separano Varzi da Voghera, sorge maestoso il Palazzo Malaspina di Bagnaria, una delle dimore storiche più affascinanti della zona. Questa elegante residenza appartenne all’antica e nobile casata dei Malaspina, famiglia di origine longobarda che ha lasciato un segno profondo nella storia e nell’architettura dell’Italia settentrionale.

Una facciata che racconta la storia

La facciata del palazzo, restaurata nel 2011, ha ritrovato lo splendore originale grazie a un accurato intervento conservativo. Oggi l’edificio si impone con eleganza sulle mura perimetrali dell’antico borgo di Bagnaria, ben visibile anche dalla strada provinciale che collega Varzi a Voghera.

Distribuita su due livelli, la facciata presenta cinque finestre con inferriate al piano terra e sei finestre al primo piano, disposte in modo simmetrico. L’elemento più distintivo è senza dubbio il portale d’ingresso, realizzato in arenaria e decorato con una trabeazione che ospita lo stemma della famiglia Malaspina.

Lo stemma dei Malaspina: simbolo di potere e identità

Lo stemma nobiliare scolpito sopra l’ingresso è suddiviso in due sezioni: nella parte superiore troneggia un’aquila incoronata, simbolo di potere e autorità; in quella inferiore compare un ramo spinato, emblema distintivo della casata Malaspina, legata al territorio e alle sue asprezze.

Gli interni: un viaggio nel tempo

Sebbene Palazzo Malaspina sia di proprietà privata e quindi non sempre visitabile, alcuni ambienti interni conservano elementi di grande valore storico. Tra questi spicca la cucina, situata nel primo locale a sinistra dell’ingresso: un ambiente ricco di fascino dove si possono ancora ammirare un grande camino seicentesco e un antico pozzo con carrucola, testimonianze autentiche della vita quotidiana dell’epoca.

Un simbolo di Bagnaria e dell’Oltrepò Pavese

Inserito in un contesto paesaggistico e architettonico di rara bellezza, Palazzo Malaspina rappresenta un punto di riferimento per chi desidera riscoprire le radici storiche di Bagnaria. Il legame con la famiglia Malaspina ha contribuito a plasmare l’identità culturale del borgo e a definire uno stile architettonico che ancora oggi incanta residenti e visitatori.

Visita Bagnaria e scopri il suo patrimonio

Una visita a Bagnaria non può prescindere da uno sguardo al suo illustre Palazzo Malaspina, simbolo di una nobiltà che ha attraversato i secoli. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte o semplicemente in cerca di scorci autentici dell’Oltrepò, questo edificio saprà sorprenderti con la sua eleganza e la sua storia millenaria.