Scopri il Tempio della Fraternità, un luogo unico nel cuore dell’Appennino Pavese dove armi di guerra si trasformano in simboli di pace.
Dove si trova il Tempio della Fraternità
Il Tempio della Fraternità si trova a Cella di Varzi, frazione montana immersa nell’Appennino Pavese, a 700 metri di altitudine. Questo luogo sacro, ricco di significati profondi, è stato inaugurato il 20 settembre 1958 come risposta concreta agli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
Un messaggio di pace nato dal dolore
Costruito per ricordare i tempi bui del conflitto mondiale, il Tempio si presenta come un potente simbolo di riconciliazione. Dove un tempo regnavano odio, violenza e distruzione, oggi si celebra la fratellanza umana.
All’interno del Tempio, ogni elemento racconta una storia:
-
La vasca battesimale è realizzata con l’otturatore di un cannone 305 della corazzata Andrea Doria. Un’arma di morte che oggi dà vita con il battesimo ai nuovi nati.
-
Le armi insanguinate provenienti da tutto il mondo sono state deposte e fuse per creare la figura del Crocifisso, emblema universale di sofferenza e redenzione.
-
Il pulpito, non più in uso, è costruito con i resti di due navi inglesi che parteciparono allo sbarco in Normandia: oggi rappresenta un ideale di pace che naviga tra le tempeste del mondo moderno.
Un tempio universale: simboli da tutto il mondo
Sul lato destro del Tempio, lo sguardo si addolcisce. Sono presenti icone mariane di grande valore simbolico:
-
La Madonna cinese, simbolo di apertura e dialogo tra culture.
-
L’effigie sacra della Madonna di Lujan, patrona dell’Argentina.
-
Altri simboli e richiami alla pace e all’armonia universale completano l’atmosfera spirituale del luogo.
Perché visitare il Tempio della Fraternità
Il Tempio della Fraternità di Cella di Varzi è molto più di un monumento religioso. È un’esperienza toccante, un viaggio nel significato profondo della memoria, del perdono e della rinascita.
📍 Ideale per chi cerca un luogo di meditazione, ma anche per appassionati di storia, spiritualità e simbolismo.