Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, tra paesaggi collinari e suggestioni medievali, sorge Bagnaria, un piccolo borgo dalla storia millenaria. Simbolo identitario di questo affascinante centro è il portale di ingresso al borgo antico, un autentico gioiello di architettura medievale lombarda.
Un’Opera Difensiva e Simbolica
Il portale rappresenta ciò che resta delle antiche strutture difensive che un tempo proteggevano gli abitati dell’alta Valle Staffora. Realizzato con cura e intelligenza architettonica, l’accesso si apre su tre lati, ognuno dei quali racconta una funzione ben precisa nella vita quotidiana del borgo.
Chi giunge dalla parte bassa del paese viene accolto da un ingresso rettangolare addossato a un’abitazione. Il lato sinistro si distingue per una leggera curvatura che ospita una nicchia con un dipinto religioso, un elemento tanto spirituale quanto simbolico, pensato per offrire protezione ai viandanti e ai residenti.
Architettura Medievale tra Funzione e Estetica
Il terzo lato, ovvero il varco d’uscita, è forse l’elemento più suggestivo: un arco a tutto sesto in mattoni, tipico dell’architettura medievale lombarda. Questo arco segnava il confine tra la sicurezza interna del borgo e le incertezze del mondo esterno.
Il tratto di strada che conduce al portale, lastricato e rettilineo, conserva sette aperture rettangolari con arco ribassato in cotto, chiuse da portali in legno a due ante. Un tempo utilizzate per far cadere il fieno nelle stalle sottostanti, queste aperture testimoniano l’integrazione tra architettura difensiva e vita rurale.
Bagnaria: Un Borgo da Risvegliare
Passeggiare oggi tra le vie del centro storico di Bagnaria significa fare un viaggio nel tempo. Il portale d’ingresso, oltre alla sua funzione protettiva, aveva anche un ruolo strategico e commerciale: permetteva il controllo dell’accesso di persone e merci, rafforzando il senso di autonomia del borgo.
Conclusione
Il Portale di Ingresso al Borgo Antico di Bagnaria è molto più di un semplice passaggio: è una narrazione silenziosa della storia locale, un invito a scoprire il patrimonio culturale dell’Oltrepò Pavese. Se sei un amante della storia, dell’architettura o semplicemente alla ricerca di angoli nascosti e autentici, questo piccolo borgo ti saprà sorprendere.