L’Oltrepò Pavese è una terra ricca di sapori autentici, dove numerose aziende agricole e caseifici tradizionali producono formaggi locali utilizzando tecniche artigianali tramandate da generazioni. Questa zona, caratterizzata da colline rigogliose e terreni fertili, rappresenta un ambiente ideale per l’allevamento di bestiame e la produzione di latte di alta qualità, ingrediente fondamentale per la realizzazione dei migliori formaggi dell’Oltrepò Pavese.
La tradizione casearia dell’Oltrepò Pavese
La produzione gastronomica è un pilastro dell’economia locale e racconta la storia e la cultura del territorio. I formaggi tipici dell’Oltrepò Pavese variano da quelli freschi a quelli stagionati, offrendo una gamma di gusti e sapori unici, espressione autentica dell’artigianalità lombarda.
I principali formaggi tipici dell’Oltrepò Pavese
Ecco una selezione dei formaggi più rappresentativi dell’Oltrepò Pavese, apprezzati sia in Italia che all’estero:
-
Caprino dell’Oltrepò Pavese: ottenuto da latte di capra proveniente da razze locali allevate nelle zone collinari e montane.
-
Crescenza: formaggio a breve stagionatura della famiglia degli stracchini, prodotto con latte vaccino intero e pastorizzato.
-
Formaggella di Menconico: ogni località propone una propria variante, distinguibile da piccoli dettagli che ne definiscono il carattere.
-
Nisso di Menconico: formaggio dal gusto piccante, ottenuto con l’aggiunta di specifici microrganismi prima della stagionatura.
- Pizzocorno: prodotto nell’omonimo borgo della Valle Staffora, utilizzando le due mungiture della sera e della mattina.
Una tradizione da assaporare
La produzione casearia dell’Oltrepò Pavese è parte integrante della sua identità culturale e gastronomica. Gli allevatori e i produttori locali seguono standard rigorosi per garantire formaggi di altissima qualità. L’ampia varietà di prodotti caseari permette ai consumatori di esplorare gusti unici e riscoprire l’eccellenza dell’arte casearia dell’Oltrepò Pavese.